In questa sezione, si possono scaricare in formato pdf (cliccando il pulsante sottostante, nel caso che accanto allo stesso sia indicato il nome del file pdf) le pubblicazioni (articoli su riviste con peer review, libri, atti di convegni, poster, articoli divulgativi) dei soci del GOM o quelle che siano state realizzate anche grazie al contributo dell'associazione.
I nomi dei soci GOM sono indicati in grassetto.
Buona lettura!
Articoli pubblicati su riviste scientifiche
Bianchi N., Baccetti B., Leonzio C., Giovacchini P., Ancora S., 2018. Temporal and geographical variations of mercury and selenium in eggs of Larus michahellis and Larus audouinii from central Mediterranean islands. Chemistry and Ecology, published online: 18 Jun 2018.
Bianchi et al. 2018 Chemistry and Ecology.pdf
Bianchi N., Leonzio C., Baccetti B., Giovacchini P., Ancora S., 2008. Mercurio e selenio nelle uova di Larus cachinnans e Larus audouinii (Laridae) dell'Arcipelago toscano e della Sardegna. Biologia Marina Mediterranea, Vol.15, 408-409.
Bianchi_etal_2008__selenzio_uova_gabbiani.pdf
Biondi M., Dragonetti M., Giovacchini P., Pietrelli L., 2013. Preferenze ambientali dell'occhione Burhinus oedicnemus in periodo riproduttivo in Toscana e Lazio. UDI, XXXVIII: 77-81.
UDI 2013 Biondi et al Occhione preferenze lazio e toscana-3.pdf
Colli M. & Giovacchini P., 2016. Osservazioni di una Gru Grus grus leucistica nel Parco Regionale della Maremma (Grosseto, Toscana). Picus 42 (81): 43 - 44.
Gru_Maremma_Colli_Giovacchini_PDF_7_10_16.pdf
Corsi F., 2014. Proposta di conservazione e tutela a fine scientifico di una pineta di Pinus pinea di circa 40 anni nata e cresciuta spontaneamente in provincia di Grosseto. L'Italia Forestale e Montana 69 (6): 337-340 2014. Accademia di Scienze Forestali, Firenze.
Corsi_2014_pinete.pdf
Corsi F. & Colli M., 2013. Le gru, Grus grus, in Inverno nella Maremma Grossetana. U.D.I. XXXVIII: 110-113.
UDI 2013 Corsi & Colli Gru.pdf
Corsi F. & Dragonetti M. 2010. Svernamento delle Gru Grus grus nei dintorni di Grosseto. Picus, 36: 104-106.
Corsi_2010_svernamento_Gru.pdf
Dinetti M., Giovacchini P., Del Lungo C., Licitra G., Chiesi A., Chiari C., Lucciardello C., Cenni M., Chines A. & Verducci D., 2009. Firenze, Livorno, Pisa, Grosseto, Prato, Lucca: status di Passera d'Italia Passer italiae e Passera mattugia Passer montanus negli atlanti ornitologici urbani della Toscana. Ecologia Urbana - 21 (1) 2009: 80-85.
Dinetti, Giovacchini et al.EU.pdf
Dinetti M, Giovacchini P., Nardò A., Mezzavilla F., LIPU, Gruppo Ornitologico Maremmano, Associazione Faunisti Veneti, 2020. Gli atlanti ornitologici urbani. Rapporto ISPRA sulla Qualità dell'Ambiente Urbano - Infrastrutture Verdi. REPORT SNPA 9/2019, pagg. 60-68.
atlanti_urbani.pdf
Dragonetti M., 2007. Individuality in Scops Owl Otus scops vocalizations. Bioacoustics 16: 147-172.
Dragonetti_2007_Individualita_vocale_Assiolo.pdf
Dragonetti M., 2023. Vocal similarity and differences in four species of the genus Anthus: acoustic feature analysis of some common calls. Ornithol. Res. (2023). https://doi.org/10.1007/s43388-023-00138-0 .
Articolo scaricabile dal sito dell'editore, al link: https://rdcu.be/dgfLI
Dragonetti M., Caccamo C., Corsi F., Farsi F., Giovacchini P., Pollonara E. & Giunchi D., 2013. The Vocal Repertoire of the Eurasian Stone-Curlew (Burhinus oedicnemus). The Wilson Journal of Ornithology, 125(1), 34-49.
Dragonetti_etal_2013_ repertorio_vocale_Occhione.pdf
Dragonetti M., Caccamo C., Pollonara E., N.E. Baldaccini N.E. & Giunchi D., 2013. A weak individual signature might not allow chick call recognition by parent Stone Curlews Burhinus oedicnemus. Bioacoustics, Vol. 22, N. 1, 17-32.
Dragonetti_etal_2013_interazione vocale_ad_pul_Occhione.pdf
Dragonetti M., Caprara M., Rodriguez-Godoy F., Barone R., Cerdena V.R. & Giunchi D., 2021. Acoustic analysis and playback experiments do not support the taxonomic revision of the Central and Western Canary Islands subspecies of the Eurasian Stone-curlew Burhinus oedicnemus distinctus. Bird Study.
Acoustic analysis and playback experiments do not support the taxonomic revision of the Central and Western Canary Islands subspecies of the Eurasian.pdf
Dragonetti M., Corsi F., Farsi F., Passalacqua L. & Giovacchini P., 2014. Roosting behaviour of Stone-curlews Burhinus oedicnemus wintering in central Italy. Wader Study Group Bulletin 121(2) 2014: 1
Dragonetti et al.pdf
Dragonetti M. & Giovacchini P., 2009. Aspects of breeding biology of Cattle egret (Bubulcus ibis) in a Grosseto province colony (Tuscany, Central Italy). Avocetta, 33, 199-204.
Dragonetti_Giovacchini.pdf
Falchi V., Cerritelli G., Barbon A., Catoni C., Cutroneo A., dell'Omo G., Dragonetti M., Giovacchini P., Meschini A., Panzarin L., Picciau A., Giunchi D., 2022. Inter and intra‑population variability of the migratory behaviour of a short‑distance partial migrant, the Eurasian Stone‑curlew Burhinus oedicnemus (Charadriiformes, Burhinidae). Journal of Ornithology - Springer.
Falchi_et_al-2022-Journal_of_Ornithology.pdf
Farina A. & Martelli C., 1979. Breeding bird census of an italian mediterranean habitat: the Parco Naturale della Maremma. VI Cong. Birdcensus Work 1979 Gottingen pp 129-135.
Farina e Martelli.pdf
Giovacchini P., 1991. Contributo alla conoscenza dell'avifauna della Voltina (GR): Podicipedidae, Anatidae, Rallidae (Aves). Atti Museo civico Storia Naturale Grosseto, n. 14 31 dicembre 1991.
Giovacchini_atti_14_15-24.pdf
Giovacchini P., 2003. L'avifauna del Sito di Importanza Comunitaria “Monte Labbro e Alta Valle dell'Albegna” (Grosseto, Toscana Meridionale). Atti Società Toscana Scienze Naturali 110: 71-82.
Giovacchini_2003_avifauna_Monte_Labbro.pdf
Giovacchini P., 2004. Materiali per la storia dell'Ornitologia maremmana. Rivista Italiana di Ornitologia 73: 133-150.
Giovacchini_2004_storia_ornitologica_maremma.pdf
Giovacchini P., 2014. Sull'avifauna rupicola in alcune cave di parete dismesse della Toscana Meridionale. Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” Vol. 106 - 30 Maggio 2014.
Giovacchini cave dismesse Annali GE 2014.pdf
Giovacchini P., 2015. L’avifauna del Sito di Importanza Comunitaria “Monte Penna, Bosco della Fonte e Monte Civitella” (Grosseto, Toscana merid.). Quaderni Museo Storia Naturale Livorno, 25: 1-20 (2013-2014).
Giovacchini 250915 definitivo Quad Mus. St. Nat. Livorno 2013-14.pdf
Giovacchini P., 2019. Gli uccelli del Parco Regionale della Maremma. Rivista Italiana di Ornitologia - Research in Ornithology, 89 (1): III-CVII, 2019.
RIO+89+1+2019.pdf
Giovacchini P., Anselmi G., 1992. Cleptoparassitismo di Fischione, Anas penelope, nei confronti della folaga, Fulica atra. Rivista Italiana di Ornitologia, 62: 186-187.
Giovacchini & Anselmi RIO 1992.pdf
Giovacchini P., Battisti C. & Marsili L., 2022. Evaluating the Effectiveness of a Conservation Project on Two Threatened Birds: Applying Expert-Based Threat Analysis and Threat Reduction Assessment in a Mediterranean Wetland. Diversity 2022, 14, 94.
Giovacchini et al. Diversity.pdf
Giovacchini P., Ceccolini G., Cenerini A., Chiancianesi G., Marti C., Moscatelli L. & Passalacqua L., 2017. Aggiunte e rettifiche alla check-list degli uccelli della ZSC/ZPS IT51A0018 “Monte Labbro e alta valle dell’Albegna” (Grosseto, Toscana meridionale). Alula XXIV (1-2): 63-70 (2017).
Giovacchini_etal_2017_Alula.pdf
Giovacchini P. & Celletti S., 1997. Il falco della regina (Falco eleonorae) in Provincia di Grosseto: risultati di un'indagine storica e attuale (Aves, Falconidae). Atti Museo Storia Naturale della Maremma, 16: 75-79.
Giovacchini__Celletti_atti_16_75-79(1).pdf
Giovacchini P., Corsi F. & Manfreda V., 2004. Analisi e rassegna aggiornata delle osservazioni di Cuculo dal ciuffo Clamator glandarius nella Maremma grossetana. Alula 11: 98-104.
Giovacchini_etal_2004_osservazioni_Cuculo_ciuffo.pdf
Giovacchini P., Dragonetti M., Corsi F. & Farsi F., 2012. Monitoraggio invernale dell'Occhione (Burhinus oedicnemus) in provincia di Grosseto con l'uso del playback. Rivista Italiana di Ornitologia, 82(1-2), 80-84.
Giovacchini_2012_monitoraggio_occhione_inverno.pdf
Giovacchini P., Dragonetti M., Farsi F. & Cianferoni F., 2017. Winter Diet of Eurasian Stone-curlew, Burhinus oedicnemus (L., 1758) (Aves: Charadriiformes) in a Mediterranean Area (Tuscany, Central Italy). Acta Zoologica Bulgarica 69 (3), 2017: 323-326.
Giovacchini et al. Acta Bulgarica 2017.pdf
Giovacchini P., Passalacqua L., Laurenti S., 2024. Presenza di Picchio nero Dryocopus martius sul Monte Amiata (SI) e nidificazione di Gabbiano comune Larus ridibundus nella palude della Diaccia Botrona (GR). U.D.I. 49: 139-141 (2024).
picchio nero Amiata gabbiano comune Diaccia Botrona - UDI 49 - 2024.pdf
Giovacchini P., Passalacqua L., Sacchi R., Zuffi M.A.L., 2024. Geckoes and the city. How urban scenarios of Southern Tuscany, Central Italy, can affect detectability and density estimation of Tarentola mauritanica. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 131: 57-62 (2024).
2024-Giovacchini et alii-Tarentola Grosseto province.pdf
Giovacchini P. & Radi G., 2007. Un anno di osservazioni sull’avifauna dell’area industriale Huntsman-Tioxide di Scarlino (GR). Etruria Natura 4: 65-72.
Giovacchini_Radi_2007_avifauna_tioxide.pdf
Gulli V., Tosi G., Anselmi G. & Giovacchini P., 2002. Barlia robertiana (Loisel.) Greuter nel Parco Naturale della Maremma. Caesiana, 19: 13-16.
Gulli et al Caesiana 2002. Barlia robertiana nel Parco d Maremma.pdf
Lovari S. & Martelli C., 1977. Osservazioni sull'avifauna del Parco Naturale della Maremma, con particolare riferimento ai Falconiformes. Informatore Botanico Italiano vol. 9 1977: 156-163.
FALCONIFORMES PNM.pdf
Luiselli L., Le Duc O., Van T.P., Xuan T.N., Dang P.B., Kuchling G., Leprince B. , Shi H.T., McCaskill L., Giovacchini P., Marsili L., Walde A.D. & Battisti C., 2024. A threat analysis for the world’s most threatened turtle (Rafetus swinhoei). Journal for Nature Conservation 78 (2024) 126577.
Luiselli et al., 2024 JNC.pdf
Mariacher A., Gherardi R., Mastrorilli M. & Melini D., 2016. Causes of admissions and outcomes of Long-eared Owl (Asio otus) in wildlife rescue centres in Italy from 2010 to 2014. Avian Biology Research 9: 282-286.
Melini_2016_admissions_gufo_cras.pdf
Martelli C., 1980. Alimentazione del Barbagianni Tyto alba (Scopoli) nel Parco Naturale della Maremma. Avocetta vol. 4 n. 2 Settembre 1980: 75-82.
ALIMENTAZIONE DEL BARBAGIANNI TYTO ALBA (SCOPOLI) NEL PARCO NATURALE DELLA MAREMMA.pdf
Martelli C., Fastelli P., 2013. Svernamento e dieta del Gufo comune Asio otus nella città di Grosseto (Toscana, Italia). Gli uccelli d'Italia XXXVIII: 85-91.
Martelli-Fastelli UDI XXXVIII.pdf
Melini D., 2005. Monitoraggio dell'Avifauna in un sito di importanza comunitaria. Italia Forestale e Montana 1: 67-84.
Melini_2005_monitoraggio_avifauna_SIC_Prata.pdf
Melini D., 2006. Gestione forestale e Biodiversità: i cedui di cerro della Toscana meridionale. Italia Forestale e Montana 4: 251-276.
Melini2006_gestione_forestale_cedui_biodiversita.pdf
Mori E., Rustici P., Dapporto L., Pasquali L., Petrucci F., Mazza G., 2022. Invasions by the palm borer moth Paysandisia archon in Italy and assessment of its trophic spectrum. Springer Nature Switzerland AG
Mori et al. 2022_Paysandisia.pdf
Nerozzi I., Radi G. & Bruni G., 2022. Nuove osservazioni di Saga pedo (Pallas, 1771) (Orthoptera, Tettigoniidae) in Toscana: primi dati per la Provincia di Grosseto e caratterizzazione ecologica dell'habitat. Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi”, Bergamo, vol. 35: 63-68.
07Nerozzi-et-al-vol35.pdf
Paoloni S., Dragonetti M., Giovacchini P., 2018. Ecological preferences, behavior observations of Cattle Egret Bubulcus ibis and their interactions with the cattle in the Maremma Regional Park (Tuscany, central Italy). Avocetta 42: 15-20.
3.-Paoloni-et-al-1-2018.pdf
Radi G. e Zuffi M.A.L., 2022. One site, three species, three stories: syntopy of geckoes Euleptes europaea (Gené, 1839), Hemidactylus turcicus (Linnaeus, 1758), Tarentola mauritanica (Linnaeus, 1758) in a coastal area of southern Tuscany (central Italy). Acta Herpetologica 17(2): 187-195.
Radi e Zuffi 2022 Acta Herpetologica17.pdf
Roccazzello D., Tomassini O., Bernardini E., Massolo A., Dragonetti M. & Giunchi D., 2023. Unsupervised discrimination of male Tawny owls (Strix aluco) individual calls using robust measurements of the acoustic signal. Bioacoustics, DOI: 10.1080/09524622.2023.2270486
Unsupervised discrimination of male Tawny owls Strix aluco individual calls using robust measurements of the acoustic signal.pdf
Sargentini C., Tocci R., Bimbi F., 2023. Peri-urban wetlands as biodiversity hotspots: the approach study of the waterbird community seasonal variation of Arnovecchio oasis in Florence province (Tuscany). Avocetta 47: 2023F001
2_sargentini_AVO-47.2-giugno-2023-rev2.pdf
Sforzi A., Angiolini C., Bacaro G., Baini M., Bartolommei P., Bastianini M., Benocci A., Biagini G., Bonari G., Bonini I., Bruni G., Cantini D., Chelazzi L., Chiarucci A., Cianferoni F., Dondini G., Dragonetti M., Fanciulli P.P., Fastelli P., Ferretti F., Gasperini S., Giovacchini P., Landi S., Letardi A., Maccherini S., Marcelli M., Martelli A., Martelli C., Menchetti M., Mori M., Nappini S., Perini C., Pezzo F., Porciani M., Radi G., Rizzo Pinna V., Vergari S., Vitillo C., 2019. Bioblitz 2013-2014 Oasi di San Felice. Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma, 24: 11-43
BIOBLITZ 2013-2014 OASI DI SAN FELICE.pdf
Libri
Arrigoni P.V., Bulgheri E., Donati W., Giovacchini P. & Tosi G., 2019. Isola del Giglio, Tesoro della natura. Effigi Edizioni.
Battisti C., 2023. Project Management per ecologi applicati. Basi di Problem solving per la Gestione degli Ecosistemi. Edizioni Efesto.
Cenerini A., Ceccolini G., 2012. Area amiatina - Guida alla natura. C&P Adver - Mario Papalini. Progetto LIFE Save the flyers.
Guida_Area_Amiatina.pdf
Cenerini A., Ceccolini G., Cillo N., 2013. Bentornato nibbio reale. Progetto LIFE Save the flyers.
Quaderno_Nibbio_reale.pdf
Cenerini A., Ceccolini G., Cillo N., 2013. Pipistrelli - Se li conosci ... li ami. Progetto LIFE Save the flyers.
Quaderno_Chirotteri.pdf
Cenerini A., Ceccolini G., Falchi V., Vignali S., 2012. Pipistrelli - Conoscere e proteggere i piccoli mammiferi volanti. C&P Adver - Mario Papalini. Progetto LIFE Save the flyers.
Guida_chirotteri.pdf
Corsi F. & Giovacchini P., 1995. Atlante degli Uccelli svernanti in Provincia di Grosseto, Inverni 1988-89 - 1993/94. Amministrazione Provinciale di Grosseto & W.W.F. Grosseto. Editrice Caletra.
ATLPGRSV1-51.pdf
ATLPGRSV52-100.pdf
ATLPGRSV101-150.pdf
ATLPGRSV151-200.pdf
ATLPGRSV201-251.pdf
Di.S.T.A.F. & Melini D.. Gli alberi monumentali della Riserva Naturale Provinciale "Pescinello", Proposte per la conservazione. Quaderni delle Aree Protette n. 2, Provincia di Grosseto.
Giovacchini P., 2001. Atlante degli Uccelli nidificanti a Grosseto. Supplemento al n. 17 Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma.
Giovacchini P., 2011. Nuovo Atlante degli Uccelli nidificanti a Grosseto (2009-2010). Comune di Grosseto, Assessorato all'Ambiente. Editrice Colordesoli, Follonica (GR).
copertina_volume_2011_alta.pdf
volume_2011_alta_ parte_A.pdf
volume_2011_alta_ parte_B.pdf
Giovacchini P., 2023. Una fiorentina di altri tempi. L'ornitologia di Cecilia Picchi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Comune di Firenze, Biblioteche Comunali Fiorentine.
Volume scaricabile dal sito https://cultura.comune.fi.it/pagina/consigli-di-lettura-e-pubblicazioni del Comune di Firenze.
Giovacchini P., Falchi V., Vignali S., Radi G., Passalacqua L., Corsi F., Porciani M. & Farsi F., 2015. Atlante degli Anfibi della Provincia di Grosseto (2003-2013). Quaderni delle Aree Protette n. 6, Provincia di Grosseto - UP Aree Protette e Biodiversità. Soluzioni per la Stampa, Grosseto.
Giovacchini P., Passalacqua L. & Picciau A., 2021. Terzo Atlante degli Uccelli nidificanti a Grosseto 2019-2020. Colibrì Editrice Follinica (GR).
copertina_volume2021_alta.pdf
volume_2021_bassa.pdf
Giovacchini P. & Stefanini P., 2008. La protezione della natura in Toscana, Siti di Importanza Regionale e fauna vertebrata nella provincia di Grosseto. Quaderni delle Aree Protette n. 3, Provincia di Grosseto.
Gulli V., Bulgheri E., Cianchi F., Donati W. & Tosi G., 2010. Orchidee di Capalbio. Edizioni Effigi, Arcidosso (GR).
Lamberti M., 2007. Guardate gli uccelli del cielo. ilcattolico.it.
Guardate_gli_uccelli_del_cielo parte 1.pdf
Guardate_gli_uccelli_del_cielo parte 2.pdf
Lamberti M., 2008. I Santi e gli animali. Diocesi di Grosseto - Ufficio Beni culturali ecclesiastici.
EXTRA_-_I_Santi_e_gli_animali.pdf
Lamberti M., 2017. Bible birds.
BIBLE-BIRDS-ENGLISH-2017.pdf
Martelli C., 1983. I rapaci. Parco Naturale della Maremma - Guida alla conoscenza dell'ambiente/2. Editori del Grifo.
I RAPACI DEL PARCO NATURALE DELLA NAREMMA.pdf
Melini D. & Stefanini P., 2013. Patriarchi di Maremma, Alberi Monumentali nella Provincia di Grosseto. Quaderni delle Aree Protette n. 5, Provincia di Grosseto.
Passalacqua L., 2018. Alla scoperta delle orchidee di Semproniano. Harpo Editore - Roma.
Porciani M., Radi G. & Corsi F., 2006. L'avifauna del Padule di Scarlino 1990-2005. Quaderni dell'Istrice 1 - Collana a cura del Laboratorio di Educazione Ambientale - La Finoria, Gavorrano (GR).
Radi G. a cura di, fotografie di Uvelli I., 2012. Animaremma. Edizioni Effigi, Arcidosso (GR).
Santucci P.F., Gulderi S., Boldrini F., Pizzetti G., Cecchi M., De Dominicis V., Favilli L., Giovacchini P., Sabatini P. & altri, 2001. Le Riserve Naturali del Torrente Farma e La Pietra. Cooperativa L'Albatro.
Guida_Trekking_Roccastrada_Ediz_2001_Libretto.pdf
Tosi G., Bulgheri E., Bulgheri G., De Pirro M. & Donati W., 2014. Bestiario di mare. Edizioni Effigi, Arcidosso (GR).
Atti di convegni e congressi, poster
Avogadro di Valdengo F., Falchi V., Farsi F., Massolo A., Dragonetti M., Giovacchini P., Passalacqua L., Picciau A., Giunchi D., 2023. Factors affecting the selection of winter roost and foraging sites of the Eurasian Stone-curlew Burhinus oedicnemus in the Grosseto Province (Central Italy). XXI CIO, Varese 4-9 settembre 2023.
POSTER_CIO1.pdf
Bimbi F., Tocci R., Sargentini C., 2023. Seasonal variation of the waterbirds in the Arnovecchio wetland during the period 2018–2022. XXI CIO, Varese 4-9 settembre 2023.
Poster XXI CIO Varese 2023.pdf
Biondi M., Dragonetti M., Giovacchini P., Pietrelli L., 2013. Preferenze ambientali dell'occhione Burhinus oedicnemus in periodo riproduttivo nell'Italia centrale. Convegno Italiano di Ornitologia, Trento 11-15 settembre 2013.
Biondi et al. 2013 CIOTN Occhione.pdf
Caprara M., Giunchi D., Rodriguez-Godoy F., Barone R., Cerdena R., Dragonetti M., 2019. Variabilità geografica delle vocalizzazioni dell’occhione (Burhinus oedicnemus): un’analisi descrittiva e sperimentale. CIO 2019, Napoli. 26-29 settembre 2019.
Poster_Occhione.pdf
Ceccolini G., Cenerini A., Aradis A., Ferri A., Storino P., Francione M., Visceglia M., Marcon A., StOrCal, Andreotti A., 2023. LIFE Egyptian Vulture project: results of the actions carried out in Italy. Comunicazione orale XXI CIO Varese 5-9 Settembre 2023.
Abstract LIFE Egyptian Vulture project.pdf
Ceccolini G., Cenerini A., Baini M., Falchi V., Passalacqua L., Vignali S., 2011. Restocking del nibbio reale Milvus milvus in Toscana meridionale. Metodi e primi risultati. Comunicazione orale XVI CIO Cervia 21-25 Settembre 2011.
CECCOLINI_comunicazione_orale_XVI_CIO.pdf
Ceccolini G., Cenerini A., Baini M., Falchi V., Passalacqua L., Vignali S., 2013. Reintroduzione del nibbio reale Milvus milvus in Toscana meridionale. Atti Secondo Convegno Italiano Rapaci Diurni e Notturni. Treviso, 12-13 ottobre 2012. Associazione Faunisti Veneti, Quaderni Faunistici n. 3.
01_Atti_II_CIR_Ceccolini.pdf
Ceccolini G., Cenerini A., Passalacqua L., 2015. Osservazione in periodo riproduttivo di una gazza (Pica pica) con piumaggio leucistico. CIO 2015, Caramanico Terme (PE). 17-20 settembre 2015.
Poster Gazza leucistica 2015 BR.pdf
Corsi F., 2007. Svernamento dei fenicotteri (Phoenicopterus roseus) nella Maremma grossetana. CIO 2007.
Corsi_2007_poster_svernamento_fenicotteri.pdf
Corsi F. & Colli M., 2013. Svernamento delle Gru nella Maremma Grossetana. CIO 2013.
poster_gru_Corsi_Colli.pdf
Dragonetti M., Corsi F., Farsi F., Giovacchini P., Lamberti M., Passalacqua L., Radi G. & Santi A., 2011. Presenza invernale degli Strigiformi in Provincia di Grosseto. XVI CIO Cervia 21-25 settembre 2011.
atti Cervia Dragonetti et al., 2015.pdf
Dragonetti M., Rodriguez-Godoy F. & Giunchi D., Preliminary investigation of the geographic variability of vocalizations by Stone-curlews Burhinus oedicnemus.
Poster_Occhione Dragonetti Marco.pdf
Falchi V., Barbon A., Caccamo C., Dragonetti M., Giovacchini G., Mori A., Pollonara E., Picciau A. & Giunchi D., 2019. Comportamento spaziale dell’occhione Burhinus oedicnemus in aree caratterizzate da diversi livelli di antropizzazione. CIO 2019, Napoli. 26-29 settembre 2019.
PosterXXCIO Falchi Valentina.pdf
Fulco E., Angelini J., Ceccolini G., De Lisio L., De Sanctis A., Giglio P., Janni O., Minganti A., Panella M., Sarà M., Sigismondi A., Urso S., Visceglia M., 2013. Il nibbio reale Milvus milvus svernante in Italia, primo anno di monitoraggio. Atti Secondo Convegno Italiano Rapaci Diurni e Notturni. Treviso, 12-13 ottobre 2012. Associazione Faunisti Veneti, Quaderni Faunistici n. 3.
24_Atti_II_CIR_Fulco.pdf
Giovacchini P., Dinetti M., Fraissinet M. & Mosconi A. (a cura di), 2024 - Atti del "Workshop atlanti ornitologici urbani italiani" (Cremona, 29-30 novembre 2024), Pianura, 43:1-100.
Articolo scaricabile dal sito dell'editore, al link:
https://bibliotecadigitale.provincia.cremona.it/pianura/download/pianura_43.pdf
Giovacchini P. & Dragonetti M., 2008. Historical data about Osprey in Italy (1825-1950). International Meeting on Western Palearctic Osprey Population.
Giovacchini_2007_Storico_FPescatore.pdf
Giovacchini P., Fraissinet M., Dinetti M., 2015. Tendenze all'inurbamento dei rapaci diurni nidificanti in alcuni capoluoghi di provincia italiani. Atti II Convegno Italiano Rapaci Diurni e Notturni. Associazione Faunisti Veneti.
Giovacchini_2015_inurbamento_rapaci.pdf
Giovacchini P., Melini D. & Stefanini P., 2011. Il Fratino (Charadrius alexandrinus) nidificante in provincia di Grosseto (2008-2009): stato attuale della popolazione e analisi della distribuzione. In: Biondi M. & Pietrelli L. (eds), Il Fratino: status, biologia e conservazione di una specie minacciata. Atti del Convegno Nazionale. Edizioni Belvedere (LT), Le Scienze (13): 95104.
Giovacchini_etal_2011_Status_Fratino.pdf
Martelli C., 2012. La dieta del barbagianni (Tyto alba) come indicatore delle variazioni climatiche e della composizione della microteriocenosi locale. La ricerca nel Parco Regionale della Maremma: disseminazione del modello Natura 2000 - Museo di Storia Naturale della Maremma - Grosseto, 24 Marzo 2012.
la dieta del barbagianni (Tyto alba).pdf
Martelli C., 2016. Modificazioni del clima locale ed evoluzione della nicchia trofica del barbagianni (Tyto alba) nell'area costiera del Parco Naturale della Maremma. Ricerca scientifica, pianificazione e conservazione della natura nel Parco Regionale della Maremma - Alberese (GR), 28 Giugno 2016.
CLAUDIO MARTELLI convegno 28 giugno 2016.pdf
Martelli C., 2020. Preferenze ambientali delle averle in Provincia di Grosseto - Analisi sintetica. Assemblea ordinaria dei soci GOM, 1 Febbraio 2020
PREFERENZE AMBIENTALI DELLE AVERLE IN PROVINCIA DI GROSSETO.pdf
Martelli C., 2021. Evoluzione del clima locale e suoi effetti sulle specie presenti nello spettro trofico del barbagianni (Tyto alba) nel Parco Naturale della Maremma. Relazione al Comitato Scientifico del Parco Naturale della Maremma.
EVOLUZIONE DEL CLIMA LOCALE E SUOI EFFETTI SULLE SPECIE PRESENTI NELLO SPETTRO TROFICO DEL BARBAGIANNI (Tyto alba) NEL PARCO NATURALE DELLA MAREMMA.pdf
Martelli C., Dragonetti M., Giovacchini P., Passalacqua L., 2015. La comunità ornitica del centro militare veterinario di Grosseto. CIO 2015, Caramanico Terme (PE). 17-20 settembre 2015.
Poster_CIO_CEMIVET.pdf
Martelli C., Fastelli P. & Santi A., 2013. La dieta del Gufo comune (Asio otus) svernante nella città di Grosseto. XVII C.I.O. - Trento, 11-15 Settembre 2013.
Poster V5.pdf
Martelli C., Giovacchini P., Melini D., 2015. Osservazioni preliminari sulla presenza degli storni a Grosseto nell'Inverno 2014.
OSSERVAZIONI PRELIMINARI SULLA PRESENZA DEGLI STORNI A GROSSETO NELL’ INVERNO 2014.pdf
Passalacqua L., Anselmi G., Bevilacqua L., Cappelli A., Corsi F., Dragonetti M., Falchi V., Farsi F., Giovacchini P., Lamberti M., Paoloni S., Porciani M., Radi G., Santi A., Vignali S. & Fastelli P., 2015. I dormitori invernali di Ardeinae nella Maremma grossetana: distribuzione e analisi delle presenze in una indagine a medio-lungo periodo. CIO 2015, Caramanico Terme (PE). 17-20 settembre 2015.
Poster CIO_2015_V3 dormitori Ardeinae.pdf
Tesi di laurea
Avogadro di Valdengo F., 2020. Tesi di Laurea Magistrale in Conservazione ed Evoluzione Università di Pisa, Dipartimento di Biologia. Factors affecting the winter roost site selection of the Stone-curlew Burhinus oedicnemus (Charadriiformes, Burhinidae) in an area of central Italy.
TesiAvogadro.pdf
Caprara F., 2018. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze e Gestione della Natura Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali. Variabilità geografica delle vocalizzazioni dell’occhione (Burhinus oedicnemus): un’analisi descrittiva e sperimentale.
Variabilità geografica delle vocalizzazioni dell’occhione (Burhinus oedicnemus) un’analisi descrittiva e sperimentale(1).pdf
Cutroneo A., 2020. Tesi di Laurea Magistrale in Conservazione ed Evoluzione Università di Pisa, Dipartimento di Biologia. Migratory strategies of Stone-curlew Burhinus oedicnemus populations breeding in continental and Mediterranean regions of Italy.
ThesisAliceCutroneo.pdf
Picciau A., 2017. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze e Gestione della Natura Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali. Differenti strategie di migrazione di popolazioni di occhione (Burhinus oedicnemus) dell’Italia centrale e settentrionale.
Lamberti M., 2021. l'intervento. Toscana Oggi 14 novembre 2021.
Toscana Oggi 2021.11.14.pdf